Che beddu! Seguendo gli episodi del Giovane Montalbano , si potrebbe obiettare che la Sicilia rappresentata, così come suggerisce la fiction ambientata negli anni '80, non corrispoderebbe fedelmente al vero,nel senso che la Sicilia non mi sembra così retrograda e "chiusa" come si vuol far credere.....ma ciò poco importa , perchè comunque tale immagine della Sicilia fa più "colore" e per tutto il resto Il Giovane Montalbano è proprio una bella produzione. Ed a proposito di "più colore", analizzando i dialoghi dei protagonisti, nel Giovane Montalbano si è voluto rimarcare più attentamente il linguaggio siciliano,qui più fedele ai testi di Camilleri, alla sua lingua sicula che, per cultura, è davvero un mix . Michele Riondino è pugliese di nascita e ciò lo ha in parte agevolato,dandogli quella dose di sonorità e spontaneità linguistica che è propria del personaggio. Lavorando con turisti pugliesi, in particolar modo della zona di Lecce m...