Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Learning Sicilian

"'ri unni siti??"

Walking down from the Salita di Santo Spirito in Agrigento my clients asked to this nice old lady to make a picture.. Her name is Teresa and then she talked to us :   Teresa:: 'ri unni siti? ?  (where are you from?) tourists: we're from Australia!! Teresa: Mih!  luntanu jè!!    (so  far away!!)

Sure!

Walking  Sure!!!! Walking around you can learn some more Sicilian Look at this! How to say Sure ? A cettu! What a pity! the teacher wrote it on  the doors of St Peter's once a medieval little church in Ortigia (Siracusa)

how Montalbano would say "I don't care"

Self-irony is an excellent ingredient to succeed! Here the backstage of a TV spot with Fiorello, a very popular show.man ,who is Sicilian as well as Andrea Camilleri

Do you know the difference?

Le Lumache in italiano sono semplicemente dette Lumache a prescindere dalla grandezza? Noi qui abbiamo quanto segue:   I don't know if in Italian there's a difference between them ( snails) In Sicily we have!!

A "rusticano" day (curnutu e pure mazziatu!"

after a rural breakfast at the lovely market in Ortigia where Andrea's wife prepared a delicious hot ricotta cheese                    after the  sunny tour  among the ruins at the Archeological park of  Neapolis we drove directly to Vizzini.. looking  for the Cavalleria Rusticana places... a view of Vizzini from the Castle a visit at the Museo Verghiano* *many ignore that Cavalleria Rusticana was a novella by Giovanni verga then turned into a melodramma by Pietro Mascagni  the costumes used at the Teatro dell'opera di Roma in 1922 for Cavalleria Rusticana -Santuzza's Turiddu's  Osteria 'gna Nunzia  here on Easter Sunday's Santuzza reveals to Alfio the love affair between Turiddu and Lola santuzza's Lola's window  Turiddu dies among the fichidindia at the Cunzirìa* ...

BIRDS

 AGRICANTUS play good music and sing in modern Sicilian..

WE EAT THEM !

Cucuzza and ficurinia  - Zucchine e fichi d'India "Mangiamo!! - Let's eat - in Sicilian Ammuccamu!!! One question , to me at first quite astonishing, was :  "What do you do with these? " a northen European tourist asked me pointing out at preackly pears!! "WE EAT THEM......."

Coca Cola speaks sicilian

Just for Sicily for its summer campaign .... Coca Cola choose to speak Sicilian TALìA STU PREZZU LOOK AT THIS PRISE Talìa ...from talìare = guardare in italian - look in English

WILL is eating you alive !

With this heat (yesterday 45 C.) it's really impossible to work!!! much better relaxing ......at  least for today! "I don't want to do anything"..... this was the case when my mom told me in Sicilian : 'A valìa ti mancia viva" that is in Italian " La volontà(di fare qualcosa)  ti mangia viva!"  engl : Will is eating you  alive

Fire of anger...

  Dicevi ca L’amuri miu è galera Ora si ‘ncatinatu ‘nta sti ranni vaji Non fu pi dinaru Ne’ pi dispettu Focu di raggia a lu pettu Raggia Allura dimmi tu Dimmi dimmi com’è? Fossi fossi pirchì Avi la vesti stritta Ca ci avvampa , maliritta! Allura dimmi tu Dimmi dimmi com’è Fossi fossi pirchì ‘nte minni ventu furria e ‘ntra li cosci mavaria Pinsannu a tia Passu li me jurnati Sula dintra stu lettu abbruciu ju Lu cori to’ è marturiatu È ‘ntrubbulatu Idda ti ferma lu ciatu Raggia Allura dimmi tu Dimmi dimmi com’è? Fossi fossi pirchì Avi la vesti stritta Ca ci avvampa , maliritta! Allura dimmi tu Dimmi dimmi com’è Fossi fossi pirchì ‘nte minni ventu furria e ‘ntra li cosci mavaria

Learning Sicilian with Montalbano...

Il linguaggio del giovane Montalbano è decisamente più colorito.... ecco alcune espressioni della puntata di ieri sera, giovedì  ------------------------------- The language used by the youn Montalbano is really very colourful here some expression I heard in the last episode, yesterday evening sicilian-italian-English Che scantu! -  che spavento !  I was scared che talìa chissu? - che sta guardando quello? What is looking for that (person) comu un fantasima - come un fantasma -  like a ghost fare cose vastase - fare cose brutte - to make bad things sennò mi veni u stinnicchiu - altrimenti cado /mi stendo giu / otherwise I fall,lying down Trasissi - Entri - Come in Matri ca su beddi sti picciriddi !- Mamma mia che sono belli questi bambini! - (Mammy) how cute these children are! é na viddana é una cafona, volgare - she is rude ci si ammuccia - ci si nasconde - to hide themselves a luci era addumata - la luce era accesa - the light was on a luci era astutata -la l...

Il giovane Montalbano speaks a good Sicilian

  Che beddu! Seguendo gli episodi del Giovane Montalbano , si potrebbe obiettare  che la Sicilia rappresentata, così come suggerisce la fiction ambientata negli  anni '80, non corrispoderebbe fedelmente al vero,nel senso che la Sicilia non mi sembra così retrograda e "chiusa" come si vuol far credere.....ma ciò poco importa , perchè comunque tale immagine della Sicilia fa più "colore" e per tutto il resto Il Giovane Montalbano è proprio una bella produzione. Ed a proposito di  "più colore", analizzando  i dialoghi dei protagonisti, nel Giovane Montalbano si è voluto rimarcare più attentamente il linguaggio siciliano,qui  più fedele ai testi  di Camilleri, alla sua lingua sicula che, per cultura, è davvero un mix . Michele Riondino è pugliese di nascita e ciò lo ha in parte agevolato,dandogli  quella dose di sonorità e spontaneità linguistica che è propria del personaggio. Lavorando con turisti pugliesi, in particolar modo della zona di Lecce m...

speaking Sicilian...

a pignata è assittata... la pentola è sul fuoco... The pan is on the fire...   ...e a tavula è cunzata ...e la tavola è apparecchiata ...and the table is dressed

about cold weather. in Sicily..

A proposito del tempo, nel senso metereologico: Prima di Natali, nè friddu nè fami dopu Natali, u friddu e a fami ------------------------------------ another common question: When is it really cold in Sicily? read the following way of  saying in Sicilian: Prima di Natali, nè friddu nè fami dopu Natali, u friddu e a fami Before Christmas, no cold no hanger after Cristmas , cold and hanger

let's eat!

Mangiamo!!! Espressione in dialetto siciliano da dire a qualcuno quando sta magiando con gusto oppure... metaforicamente un commento da fare quando a qualcuno capita od ottiene qualcosa con facilità.... ---------------------- To say in Sicilian to somoene when he/she is eating with great pleasure or metaphorically to say to someone who gets something easily !

Sicilian girl...

A A picciotta!   = La ragazza (It.) =  The girl! U Picciootto = Il ragazzo (it)  = The boy! I picciotti = I ragazi (it) = The guys!

to be positive!

Chiù scuri di mezzanotti nun po' fari! It: Più scuro di mezzanotte non può fare! Engl: It can be darker than midnight! E' vero, noi Siciliani ci lamentiamo sempre, ma in fondo in fondo siamo ottimisti, quasi sempre...... Questo è il proverbio equivalente a quello relativo alla bottiglia mezza piena o mezza vuota.... -------------------- It's true when people, the oters, say that we Sicilian always complain... but at the bottom of the heart we are optimistic people,..more or less! This is a way of saying in Sicilian equivalent to other about "the bottle half emty or half full..."

Every shape of cheese is good here!

Fare la spesa al mercato di ortigia è davvero divertente... concorrenza tra formaggi....quelli tunni (il pecorino, per esempio) e quelli quadrati come il cacio cavallo! io li adoro entrambi.... ----------------------------------- ------------------------- Doing shopping at the market in Ortigia is very funny... competition between cheese...round shaped (like pecorino) and sqaured -shaped like cacio cavallo (Horse cheese shaped) I like both!

Gratitudes

ancora lei, Musadora Peacock per voi: still Musadora Peacock for you: Gratitudini / Gratitude Aiu  scritta ‘na paruledda  in funnu ‘o cori… Ca nun si chiama Amuri ma ch’è ‘cchiu ranni assai… Ca nun è la passiuni ma è comu si lu fussi...! U voi sapiri… nicu,qual è sa paroluzza? Si chiama “gratitudini”, ppi i cosi ca mi runi, ppi tuttu su furriari, c'a mi fai girari a testa  e poi mi fai ballari, arririri e schirzari .. e infine sai… ascutari! Ppi tutta a suffirenza  ca ‘oscuru m’attanagghia… Tu... trovi, sempri, na nica paruledda  c’a l’anima accarizza...! Comu ti pozzu arringraziari?! Cu lu rispettu e cu l’attisa… Di l’amicizia tua...!                              by Musadora Peacock Vocabulary: paruledda, paruluzza= parolina, little word ranni assai= molto grande, very big nicu= piccolo, baby...

Sicilian poem

Musadora Peacock.....è una poetessa siciliana, di talento! Ma lei questo ancora non lo sa! Ama scrivere nel dialetto della sua terra e vengono fuori delle note, dei versi così sensuali come questa poesia che ho scelto di pubblicare. In futuro raccoglierò le poesie di Musadora Peacock in una pagina del mio blog, dedicato interamente a lei. Per i non siciliani, ho inserito un piccolo vocabolario, anche se , io credo che la poesia vada gustata così com'è.....leggendola ed apprezzandone la musicalità, la sensualità che viene fuori... In fondo lo abbiamo nel DNA, noi Siciliani.....abbbiamo iniziato a scrivere poesie d'amore ancor prima di Dante, alla corte di federico II!!! Buona lettura e ditemi cosa ne pensate! I received these verses from Musadora Peacock... she seems a well-talented poetess, but she still doesn't know!! She likes writing in Sicilian I think I'm going to dedicate her a page in my blog, collecting her lovliest lyrics. Sicilian people have   p...