Passa ai contenuti principali

Il giovane Montalbano speaks a good Sicilian

Che beddu!

Seguendo gli episodi del Giovane Montalbano, si potrebbe obiettare  che la Sicilia rappresentata, così come suggerisce la fiction ambientata negli  anni '80, non corrispoderebbe fedelmente al vero,nel senso che la Sicilia non mi sembra così retrograda e "chiusa" come si vuol far credere.....ma ciò poco importa , perchè comunque tale immagine della Sicilia fa più "colore" e per tutto il resto Il Giovane Montalbano è proprio una bella produzione.
Ed a proposito di  "più colore", analizzando  i dialoghi dei protagonisti, nel Giovane Montalbano si è voluto rimarcare più attentamente il linguaggio siciliano,qui  più fedele ai testi  di Camilleri, alla sua lingua sicula che, per cultura, è davvero un mix .
Michele Riondino è pugliese di nascita e ciò lo ha in parte agevolato,dandogli  quella dose di sonorità e spontaneità linguistica che è propria del personaggio. Lavorando con turisti pugliesi, in particolar modo della zona di Lecce mi è capitato spesso di sentire la stessa cadenza del siracusano e comunque molta familiarità..

La cadenza siciliana del giovane Montalbano mi piace assai!!!! 
Ma mi chiedo:gli altri, quelli del Nord riescono a comprendere tutte le espressioni  e battute dialettali, che tradotte perderebbo di incisività??
Per una siciliana come me, non dovrebbe essere difficile, anche se la mia  amica continua a dirmi che il mio Inglese è migliore del mio Siciliano..
Mi diverte ascoltare le nostre tipiche espressioni sicule , molte delle quali, ormai sono espressioni o termini entrati nell'uso comune.

Eccone alcune della terza puntata tramessa ieri su Rai UNO dal titolo Ritorno alle origini:

Fituso! = dicasi di cosa sporca, ma anche di persona poco corretta,a volte  anche detta in modo carino
Cala 'ì manu= togli via le mani..per suggerire che è cosa mia, sia in senso metaforico che letterario
Amunì - andiamo, vai..nel senso di finiscila
no siamo qui per coglionare = per perdere tempo
faticai comu nu sceccu= ho faticato come un somaro
è una minchiata =.....(questo ormai lo sanno tutti)
a  picciridda = la bambina
 'a zita = la fidanzata
a fimmina= la donna, ma dicasi anche di na donna passionale


mi sciddicò a mano= mi è scivolata la mano
finìu a sciarra= finì  a litigio, a discussione
sciarriari : litigare
A Vossìa =  a Lei


e poi altre due espressioni, ..un pò più che colorite ,poco eleganti e che non tradurrò:

(benamata minchia...)
(un pezzu 'ri sticchiu...).= lo dice Mimì a proposito di una donna,raccontando le sue avventure sessuali



 Nell'epidosio Ritorno alle origini, Mimì Augello, il nuovo vice commmissario di Vigata mette del parmigiano sugli spaghetti alle vongole!  
che orrore! quante volte ho visto Americani e non solo, oltraggiare così tale delizia!! no, no si fa!!!!
Mai!
-----------------------------------------

In these weeks, watching the episodes  about The Young Montalbano, I thought about the way Sicily is portrayed in it, going back to the 80's.
To me, it's  not properly real, as I think that Sicily is not such an old and narrow-minded world, but it doesn't matter . 
It's a way to depict  a more colourful Sicily, and for the rest the production about the Young Miontalbano is a great success.
Talking about the the language used in the fiction, in the young  Inspector there is a more remarkable use of Sicilian  expressions and words, and the language used is closer to the writings of Camilleri, and his mixture of dialects, that culturally, Sicilian is.
Michele Riondino was born in Puglia, South Italy, which helps him in giving to his Montalbano  a sort of linguistic spontaneity and sounds.
Working with tourist from Puglia I frequently noticed some familiarities and especially for those coming from  the province of Lecce, the same intonation of Siracusa.
I really like the way of speaking of the young inspector , but I wonder: what do the others, from the North, understand?
To a Sicilian like me, it's not difficult to understand , although my best friend still says that my English is better than my Italian!
I enjoy the words and expressions used  in the fiction and some of them have  become of common use in Italy:
about the third episode broadcasted in Italy entitled Back to the origins here some expressions heard:


Fituso! = a dirty thing or person, especially if he is not a correct person
Cala 'ì manu= put off your hands
Amunì -   Go! Stop it!
no siamo qui per coglionare = we are not here to waste time
faticai comu nu sceccu=  I worked as hard as a donkey
è una minchiata = (everybody knows this expression!!)
a  picciridda = la bambina the child (female)
 'a zita = girlfriend
a fimmina= the woman,especialy a passionate woman
mi sciddicò a mano= my hand slipped
finìu a sciarra=  to have a quarrelfinì  a litigio, a discussione
'na sciarriatina : a  little quarrel
A Vossìa =  to You

...and then other two colourful expression, but not properly elegant, I'll not translate:

(pezzu ri stigghiu): the vice Inspector Mimi Augello tells about his sexual adventures
(benamata minchia!)....

- in this episode Mimì Augello put some Parmisan cheese on his spagetti with mussels. !! NO! 
Terrible! I've seen many American doing that ! NOOOOOOO non si fa!
Never do it!
it's a sacrilege on such delicious recipe!!


Commenti

Post popolari in questo blog

Busulmona: like Heaven!

Busulmona : XIXth  century farmhouse, once property of the  Cavaliere Sessa, today run by the family Di Pino. 5 km far from Noto it is immersed in a wonderful almond grove and carobs olives and all the colours of nature   make of this piece of Sicily a true paradise! It works as a B&B at the moment with only two bedroom, but it's also possible to have lunch tasting olive oil and almonds and wathever  what rigorously the family produce and cook for you!  Tranquillity, harmony, genuinity.. this are the things coming to my mind when I was there The name Busulmona , which is the name of all that area,comes from the Arabic and means the land of sun....  an extraordinary view  from the stone terrace on the Val di Noto, from Noto to Vendicari and Marzamemi... . for further information : www.busulmona.com

Now it's better!

Now it's better! Here I am! It's 6 weeks now since I fell, having troubles with the legaments of my right knee! Ahi che dolor! No work,no walk .......... Now it's better.....but slowly slowly....... Buona giornata!

Greenpeace - Rainbow Warrior mission in Siracusa

*photo courtesy from Maurizio Barone last Sunday 19th october the admiral Rainbow Warrior  from Greenpeace  was in Syracuse for her mission : STOP FOSSILS  GO RENEWABLE sailing in the Mediterranean  to say no to future planned oil drills at sea the sicilian motto used was "u mari nun si spurtusa" today the Rainbow Warrior has just arrived  in Naples sign in favour of Greenpeace campaign http://www.greenpeace.org/italy/non-fossilizziamoci/?utm_source=Gpit&utm_medium=openspace&utm_campaign=RW3tour_PT2#petition we did !!