Passa ai contenuti principali

my Noto


Uno scorcio della Chiesa del SS. Salvatore di Noto nello scatto di Lucia Iacono

"LE FOTO PIU' BELLE DEI NOSTRI LETTORI"

Rubrica curata da Elisa Montagno

556001_3276572285249_1595745305_32767731_552405898_n
Per la cinquantottesima uscita dell’apprezzata rubrica “Le foto più belle dei nostri lettori” pubblichiamo lo scatto fotografico che ci ha inviato la nostra lettrice Lucia Iacono. Protagonista uno scorcio meraviglioso della Noto barocca.  
A destra della Cattedrale si sviluppa il complesso del SS. Salvatore il cui aspetto scenografico fonde felicemente tre costruzioni di differenti stili architettonici: il Monastero con decorazioni barocche, la Basilica in stile neoclassico e il Seminario realizzato alla metà del sec. XIX). Nel 1767 inizia la costruzione della basilica che doveva sostituire la vecchia chiesa, già in costruzione dal 1723, ma in rovina nel 1790.
L’attuale chiesa si sviluppa con l’asse longitudinale all’interno dello spazio occupato anticamente dal primitivo chiostro del monastero benedettino, inglobandone una parte. Nel corso della costruzione della chiesa, dopo la morte di Andrea Gigante, fu modificato il progetto iniziale e al Canonico D. Antonio Mazza è attribuito il nuovo progetto del prospetto ( che aggetta su un sagrato delimitato da piastrini) e del pronao della chiesa che venne consacrata nel 1802. Il ciclo decorativo dell’interno della chiesa del SS. Salvatore di Noto è una testimonianza tra le più significative della fase di transizione culturale siciliana tra tardobarocco e neoclassicismo.
Iniziato nel 1794 e ultimato nell’arco di due anni è il risultato degli interventi pittorici del palermitano Ermenegildo Martorana e di quelli in stucco di Giovanni Gianforma. È un piano decorativo unitario che definisce l’aula unica e che ubbidisce iconograficamente ad un programma teologico. Tra le pitture hanno particolare rilevanza artistica gli affreschi della volta rappresentanti La Pentecoste (al centro), San Paolo sulla via di Damasco e L’apparizione di tre uomini misteriosi ad Abramo e i dipinti (olio su tela) che si trovano sugli altari laterali sul lato destro L’adorazione dei Magi (attr. a Giuseppe Patania), La Crocifissione (attribuita a Giuseppe Velasco); sul lato sinistro La presentazione dei Santi Mauro e Placido a San Benedetto (firmata Giuseppe Velasco, 1808), La Madonna del Rosario (attribuita a Giuseppe Velasco).
Completano l'interno un artistico organo a canne di Donato del Piano (sec. XVIII), un'urna d'argento che custodisce le reliquie di S. Restituto Martire, traslata da Roma nel 1662 e, su un altare di destra, una pregevole scultura lignea della Madonna col Bambino.
Un ringraziamento particolare alla nostra Lucia Iacono e vi ricordo, inoltre, che tutti voi potete inviarci le vostre foto all’indirizzo e-mail info@ragusaoggi.it.

di Elisa Montagno












Commenti

Post popolari in questo blog

Busulmona: like Heaven!

Busulmona : XIXth  century farmhouse, once property of the  Cavaliere Sessa, today run by the family Di Pino. 5 km far from Noto it is immersed in a wonderful almond grove and carobs olives and all the colours of nature   make of this piece of Sicily a true paradise! It works as a B&B at the moment with only two bedroom, but it's also possible to have lunch tasting olive oil and almonds and wathever  what rigorously the family produce and cook for you!  Tranquillity, harmony, genuinity.. this are the things coming to my mind when I was there The name Busulmona , which is the name of all that area,comes from the Arabic and means the land of sun....  an extraordinary view  from the stone terrace on the Val di Noto, from Noto to Vendicari and Marzamemi... . for further information : www.busulmona.com

Now it's better!

Now it's better! Here I am! It's 6 weeks now since I fell, having troubles with the legaments of my right knee! Ahi che dolor! No work,no walk .......... Now it's better.....but slowly slowly....... Buona giornata!

Greenpeace - Rainbow Warrior mission in Siracusa

*photo courtesy from Maurizio Barone last Sunday 19th october the admiral Rainbow Warrior  from Greenpeace  was in Syracuse for her mission : STOP FOSSILS  GO RENEWABLE sailing in the Mediterranean  to say no to future planned oil drills at sea the sicilian motto used was "u mari nun si spurtusa" today the Rainbow Warrior has just arrived  in Naples sign in favour of Greenpeace campaign http://www.greenpeace.org/italy/non-fossilizziamoci/?utm_source=Gpit&utm_medium=openspace&utm_campaign=RW3tour_PT2#petition we did !!